NEWS & OFFERTE
Per fermare lo scorrimento porre il mouse sopra il testo.
BREXIT!
Grazie al Brexit la Lira Sterlina
è ai minimi storici: ca. -20%!!
Quale miglior momento per un
soggiorno studio in GB?
Clicca qui per maggiori informazioni!
AUSTRALIA!
Prenotare oggi un soggiorno linguistico
in Australia non é mai stato così conveniente!
Grazie al dollaro australiano sceso ai
minimi storici rispetto al franco svizzero.
Clicca qui per maggiori informazioni!
- Visto
- Vaccini
- Sanità, cure mediche
- Emergenza
- Telefono, elettricità
- Patente di guida, circolazione stradale
- Trasporto aereo
- Importazione
- Alimentazione
- Animali
- Stagioni
- Quando partire
- Da non perdere
Superficie: 110.860 km²
Popolazione: ca. 11.200.000 abitanti
Densità della popolazione: ca. 100 abitanti per km²
Capitale: L'Avana
Ora locale: UTC -5
Durata del giorno: Le ore di luce al giorno hanno il loro minimo nei mesi di settembre e ottobre, con 5 ore mentre raggiungono il massimo nel mese di marzo, con 8 ore.
Governo: Stato Socialista
Lingua ufficiale: Spagnolo
Religioni: ca. il 60% degli abitanti si professa cristiano, il 18% ca. è agnostico e il 17% è animista.
Visto
Per entrare a Cuba è necessario essere muniti di visto. Per ottenerlo basta recarsi presso gli uffici consolari cubani presso il proprio paese d’origine. Il visto viene concesso per un periodo di 30 giorni, rinnovabile per altri 30 giorni, una volta a Cuba, presentando domanda e pagando una tassa statale presso gli uffici d’immigrazione. Bisogna comunque rinnovare il visto prima della sua scadenza altrimenti si rischia un periodo di detenzione prima del rimpatrio. Il passaporto deve avere una validità residua di almeno tre mesi al momento dell’ingresso nel paese.
Vaccini
Non ci sono vaccinazioni obbligatorie cui sottoporsi per entrare nel paese.
Sanità, cure mediche
Nella capitale l’assistenza medica rientra nei parametri europei ma al di fuori le strutture sanitarie non presentano un elevato grado di condizioni igienico-sanitarie e sono spesso sprovviste di materiale e medicinali.
Tutti i viaggiatori devono essere in possesso di un’assicurazione che copra anche le spese mediche, al momento dell’ingresso nel paese. Sul sito www.asistur.cu è presente l’elenco delle compagnie riconosciute a Cuba.
Si consiglia di seguire norme igienico-sanitarie come bere acqua e bevande imbottigliate, evitare il ghiaccio e fare uso di acqua corrente facendola bollire prima. Inoltre è bene proteggersi con repellenti e vestiti adatti dalle punture di insetti e zanzare.
Emergenza
Per le emergenze a Cuba bisogna comporre il 106 per la polizia e il 105 per i vigili del fuoco.
Telefono, elettricità
Per telefonare dalla Svizzera o dall’Italia a Cuba il prefisso internazionale da digitare è 0053+ il numero dell’abbonato.
Per telefonare da Cuba verso la Svizzera il prefisso internazionale da digitare è 0041+ il numero dell’abbonato.
Per telefonare da Cuba verso l’Italia il prefisso internazionale da digitare è 0039+ il numero dell’abbonato.
Corrente elettrica: tensione 110 V, frequenza 60 Hz. Le prese elettriche utilizzate sono di tipo A, B, C e L.
Patente di guida, circolazione stradale
La patente di guida italiana o svizzera è sufficiente per circolare a Cuba. La circolazione stradale è a destra. Il limite di velocità su tutte le strade è di 90 km/h tranne dove indicato diversamente. Spesso le norme del codice vengono ignorate fuori città e la circolazione è disordinata. Le biciclette sono spesso senza dispositivi di segnalazione luminosa e quindi risultano poco visibili, si consiglia di fare particolare attenzione nelle ore notturne.
Trasporto aereo
Il principale aeroporto internazionale è il Jose Marti dell’Avana. Vi sono poi aeroporti a Varadero, Santiago, Santa Clara, Ciego de Avila, Holguin, Cayo Largo e Camaguey.
Importazione
I viaggiatori possono portare nel proprio bagaglio oggetti ed effetti personali fino ad un valore massimo di 1000 dollari. Fino a 50,99 dollari non sono previste imposte, mentre per le importazioni fino ai 1.000 dollari viene applicata un’imposta progressiva (dai 200 ai 500 dollari). I medicinali (con un limite di 10 kg) sono esenti da imposte. L'importazione temporanea, con obbligo di riesportazione al termine del soggiorno, di alcuni elettrodomestici ad uso personale (ad es. rasoi elettrici, radio, registratori, macchine fotografiche, ecc.) è consentita. Sempre temporaneamente è ammessa l’importazione di computer portatili e telefoni cellulari. Vietato importare tutto ciò che possa far incrementare il consumo elettrico nel paese come ad esempio condizionatori, cucine e forni elettrici, ferri da stiro e scaldabagni. Richiede una specifica autorizzazione l’importazione di apparecchiature telefoniche e di trasmissione radiofonica e satellitare. Gli animali vivi e le piante, così come i prodotti di origine animale o vegetale sono soggetti a previa autorizzazione da parte delle autorità cubane competenti.
Alimentazione
IGli ingredienti base della cucina cubana possono essere riassunti in: salsa di pomodoro, tuberi, fagioli rossi e il soffritto (che consiste nella frittura veloce in olio d’oliva di cipolla, aglio, origano e pepe verde). Riso, fagioli, carne e insalate sono le pietanze che è più probabile trovare in tavola per pranzo o per cena. E poi la tipica bevanda cubana: il rum.
Animali
Tra le specie indigene a Cuba ci sono il solenodonte, il tocororo e lo hutía (o topo della canna). Ma ci sono anche tante altre specie, uccelli come avvoltoi, gabbiani e colibrì; pochi rettili tra i quali tartarughe e caimani. Le acque cubane sono poi ricche di pesci e crostacei, oltre 700 specie popolano il mare in questa zona.
Stagioni
Il clima cubano è tropicale. Nel periodo estivo le alte temperature e l’elevato tasso di umidità vengono mitigati dai venti provenienti da nord-est. La stagione umida che va da maggio ad ottobre è il periodo in cui piove di più. Tra agosto ed ottobre la regione viene occasionalmente colpita da violenti uragani.
Quando partire
L’alta stagione turistica va da dicembre ad aprile, mentre i cubani generalmente vanno in ferie nei mesi di luglio e agosto e quindi le spiagge locali saranno più affollate. Periodi ugualmente affollati potrebbero essere anche Pasqua, Natale e i giorni precedenti l’anniversario della rivoluzione, il 26 luglio. A parte queste note non esiste davvero un periodo sconsigliato per visitare il paese.
Da non perdere
- Il lido di María la Gorda
- Il Festival di musica contemporanea dell’Avana ad ottobre
- I molteplici stili architettonici de l’Avana
- Il Museo Histórico Municipal e Taller Alfarero di Trinidad
- La Semana de la Cultura a Baracoa
- La Romería de Mayo a Holguin durante la prima settimana di maggio
- Il mausoleo di Santa Clara dove c'è la tomba del Che
SVIZZERA
Ambasciata svizzera a Cuba: 5ta Avenida no. 2005 - entre 20 y 22, Miramar, Playa - La Habana 11300 – Tel. 0053 7 204 26 11
Ambasciata cubana in Svizzera: Gesellschaftsstrasse 8 - P.O.Box 3012 - 5275 Bern – Tel. 0041 031 302 21 11
ITALIA
Ambasciata italiana a Cuba: 5 Avenida n. 402 – esq. Calle 4,Miramar – Playa, Ciudad de La Habana - Tel. 0053 7 2045615
Ambasciata cubana in Italia: Via Licinia 7 - 00153 Roma – Tel. 0039 06 5717241/ 0039 065782032
Consolato cubano in Italia: Via Arco 4 - 20121 Milano – Tel. 0039 02 866167
Destinazioni che proponiamo
- Adulti
- Argentina
- Buenos Aires
- Cordoba
- Australia
- Austria
- Brasile
- Canada
- Cile
- Cina
- Cuba
- La Havana
- Santiago de Cuba
- Federazione Russa
- Francia
- Germania
- Berlin
- Costanza
- Monaco di Baviera
- Regensburg
- Tübingen
- Giappone
- Gran Bretagna
- Bournemouth
- Brighton
- Bristol
- Cambridge
- Edimburgo
- Londra-City
- Londra-Hampstead
- Londra-Wimbledon
- India
- Irlanda
- Italia
- Malta
- Messico
- Nuova Zelanda
- Portogallo
- Spagna
- Stati Uniti
- Sudafrica
- Svizzera
- Ucraina
- Uruguay
- Argentina
- Junior e/o estivi