NEWS & OFFERTE
Per fermare lo scorrimento porre il mouse sopra il testo.
BREXIT!
Grazie al Brexit la Lira Sterlina
è ai minimi storici: ca. -20%!!
Quale miglior momento per un
soggiorno studio in GB?
Clicca qui per maggiori informazioni!
AUSTRALIA!
Prenotare oggi un soggiorno linguistico
in Australia non é mai stato così conveniente!
Grazie al dollaro australiano sceso ai
minimi storici rispetto al franco svizzero.
Clicca qui per maggiori informazioni!
- Visto
- Vaccini
- Sanità, cure mediche
- Emergenza
- Telefono, elettricità
- Patente di guida, circolazione stradale
- Trasporto aereo
- Importazione
- Alimentazione
- Animali
- Stagioni
- Quando partire
- Da non perdere
Superficie: 283.561 km²
Popolazione: ca. 14.500.000 abitanti
Densità della popolazione: ca. 51 abitanti per km²
Capitale: Quito
Ora locale: UTC -5 (-6 nelle isole Galapagos)
Durata del giorno: Le ore di sole al giorno hanno il loro minimo nel mese di aprile, con 4 ore e raggiungono il massimo nel mese di luglio, con 7 ore
Governo: Repubblica presidenziale
Lingua ufficiale: Spagnolo
Religioni: ca. il 98% della popolazione è cattolico, il restante 2% si suddivide tra protestanti, atei, buddisti e musulmani.
Visto
Per un soggiorno turistico fino ad un massimo di 90 giorni non è necessario il visto. È tuttavia necessario possedere un passaporto con validità di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel paese.
Vaccini
Il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio solo per coloro che intendano recarsi nella Provincia di Orellana (Regione Amazzonica ecuadoriana). All’arrivo e alla partenza da questa provincia viene richiesto di esibire il certificato di avvenuta vaccinazione. Inoltre si consiglia, previo parere medico, la vaccinazione contro l’epatite A e B e l’antitifica.
Sanità, cure mediche
L’assistenza sanitaria pubblica non è particolarmente affidabile, tuttavia esistono buone strutture private nelle principali città: Quito, Guayaquil e Cuenca. È altamente consigliabile, prima di mettersi in viaggio, di stipulare un’assicurazione sanitaria che copra le eventuali spese mediche.
In generale è bene evitare di consumare pasti in luoghi dove l’igiene non è assicurata, evitare verdure crude e succhi di frutta fresca. Sconsigliato è anche bere bibite non imbottigliate o con l’aggiunta di ghiaccio.
Emergenza
In Ecuador è possibile chiamare i servizi di pronto intervento: polizia, ambulanza e vigili del fuoco, componendo il 911.
Telefono, elettricità
Per chiamare l’Ecuador dalla Svizzera o dall’Italia bisogna digitare 00593+ il numero dell’abbonato.
Per chiamare la Svizzera dall’Ecuador bisogna digitare 0041+ il numero dell’abbonato.
Per chiamare l’Italia dall’Ecuador bisogna comporre 0039+ il numero dell’abbonato.
Corrente elettrica: tensione 120-127 V, frequenza 60 Hz. Prese elettriche utilizzate di tipo A e B.
Patente di guida, circolazione stradale
La patente europea è riconosciuta valida, per permanenze fino a 90 giorni per scopi turistici. È tuttavia comunque obbligatorio stipulare un’assicurazione di responsabilità civile per poter circolare alla guida di un mezzo.
Trasporto aereo
In Ecuador si trovano quattro aeroporti internazionali: il nuovo Aeroporto Internazionale di Quito, inaugurato nell’ottobre del 2012, poi l'Aeroporto Internazionale José Joaquín de Olmedo di Guayaquil, l'Eloy Alfaro di Manta e l'Aeropuerto Internacional Cotopaxi di Latacunga.
Importazione
Nel paese si possono importare 300 sigarette, 50 sigari o 200 grammi di tabacco, 1 litro di alcool, una piccola quantità di profumo e materiale elettronico con un valore che non superi i 1.250 $. È assolutamente proibito esportare reperti archeologici precolombiani.
Alimentazione
La cucina ecuadoriana è piuttosto variegata a seconda delle zone. Sulla costa il piatto principale è sicuramente il pesce: il ceviche (una zuppa di mare), l'encocado (stufato di pesce con cocco), i bollos (stufato di pesce con arachidi). Praticamente onnipresente nella cucina della zona costiera è il platano: viene consumato fritto, bollito o alla griglia se verde, quello giallo invece si mangia crudo.
La carne è invece una pietanza che si può gustare in tutto il paese, soprattutto quella di manzo, di maiale e di pollo.
Vegetali e legumi sono molto diffusi nella cucina ecuadoriana, la yuca è un'alternativa molto utilizzata al posto delle patate, diffuso è anche il pan de yuca.
Animali
L'Ecuador comprende un gran numero di habitat diversi, c’è quindi una biodiversità molto varia. Le vette delle Ande ospitano specie molto diverse da quelle che popolano le foreste pluviali delle pianure.
A partire dall’orso, il giaguaro e la lince fino alla donnola, la lontra e la moffetta. Indubitabilmente però, è la grande varietà ornitologica a costituire la maggior attrattiva, in maniera particolare nelle isole Galapagos.
Stagioni
Le stagioni in Ecuador sono essenzialmente due: la stagione umida, che sulla costa si protrae da dicembre a maggio; nella Sierra da novembre ad aprile, e in oriente da gennaio a settembre; e la stagione secca per i restanti mesi dell'anno.
Quando partire
Il paese può essere visitato tutto l'anno. Durante la stagione umida potrebbero esserci difficoltà nei trasferimenti data la condizione delle vie di comunicazione. È preferibile visitare la costa nei mesi da maggio a dicembre e gli altipiani da agosto a febbraio, mentre l'Amazzonia, costantemente piovosa, presenta il suo clima migliore tra ottobre e dicembre.
Da non perdere
- L’architettura coloniale di Quito
- L’artigianato indigeno di Otavalo
- I picchi vulcanici sulle Ande
- Il Cotopaxi, vulcano ancora attivo
- Ingapirca e le sue vestigia inca
- Le isole Galapagos
SVIZZERA
Ambasciata svizzera in Ecuador: Juan Pablo Sanz y Avenida Amazonas 3617 - Edificio Xerox, 2do piso – Quito – Tel. +593 2 243 41 13/ +593 2 243 49 48/49
Ambasciata ecuadoriana in Svizzera: Kramgasse 543011 – Berne – Tel. 0041 031/351 62 54
Consolato ecuadoriano a Losanna: Av. de Morges 261002 – Losanna – Tel. 0041 021 624 93 61
ITALIA
Ambasciata italiana in Ecuador: calle La Isla 111 y Albornoz – Quito – Tel. +593 2 3211322/ +593 2 3211647
Consolato onorario italiano a Guayaquil: plaza Ycaza 423, presso Baquerizo Moreno e Pedro Carbo – Guayaquil – Tel. +593 4 2568358/ +593 4 2568362
Corrispondente consolare italiano alle isole Galapagos: Hotel Royal Palm - Santa Cruz, Galapagos – Tel. +593 5 2526018
Ambasciata ecuadoriana in Italia: Via Antonio Bertoloni n. 8 - 00197 Roma – Tel. 0039 06 89672820/0039 06 45439083
Consolato ecuadoriano a Roma: via Sicilia n. 154 - 00187 Roma – Tel. 0039 06 5741640/0039 06 5744209
Consolato ecuadoriano a Milano: via Vittor Pisani n.9 - 20124 Milano – Tel. 0039 02 45471217/0039 02 45471572/0039 02 36601820
Consolato ecuadoriano a Genova: via Antonio Checchi n.4 - 16129 Genova – Tel. 0039 010 8680502/0039 010 8680758
Consolato onorario ecuadoriano ad Asti: Via Milliavacca 16 / 14100 Asti – Tel. 0039 0141 598701
Consolato onorario ecuadoriano a Firenze: via Trieste 67 - 50137 Firenze – Tel. 0039 055 473151/0039 055 8315036
Consolato onorario ecuadoriano a Perugia: via Briganti 73 – Perugia – Tel. 0039 075 5004045
Consolato onorario ecuadoriano a Torino: corso Vittorio Emanuele n.168 - 10138 Torino – Tel. 0039 011 4308360
Destinazioni che proponiamo
- Adulti
- Argentina
- Buenos Aires
- Cordoba
- Australia
- Austria
- Brasile
- Canada
- Cile
- Cina
- Cuba
- La Havana
- Santiago de Cuba
- Federazione Russa
- Francia
- Germania
- Berlin
- Costanza
- Monaco di Baviera
- Regensburg
- Tübingen
- Giappone
- Gran Bretagna
- Bournemouth
- Brighton
- Bristol
- Cambridge
- Edimburgo
- Londra-City
- Londra-Hampstead
- Londra-Wimbledon
- India
- Irlanda
- Italia
- Malta
- Messico
- Nuova Zelanda
- Portogallo
- Spagna
- Stati Uniti
- Sudafrica
- Svizzera
- Ucraina
- Uruguay
- Argentina
- Junior e/o estivi