NEWS & OFFERTE
Per fermare lo scorrimento porre il mouse sopra il testo.
BREXIT!
Grazie al Brexit la Lira Sterlina
è ai minimi storici: ca. -20%!!
Quale miglior momento per un
soggiorno studio in GB?
Clicca qui per maggiori informazioni!
AUSTRALIA!
Prenotare oggi un soggiorno linguistico
in Australia non é mai stato così conveniente!
Grazie al dollaro australiano sceso ai
minimi storici rispetto al franco svizzero.
Clicca qui per maggiori informazioni!
- Visto
- Vaccini
- Sanità, cure mediche
- Emergenza
- Telefono, elettricità
- Patente di guida, circolazione stradale
- Trasporto aereo
- Importazione
- Alimentazione
- Animali
- Stagioni
- Quando partire
- Da non perdere
Superficie: 372.824 km²
Popolazione: ca. 126.000.000 abitanti
Densità della popolazione: ca. 343 abitanti per km²
Capitale: Tokyo
Ora locale: UTC +9
Durata del giorno: Le ore di sole al giorno hanno il loro minimo nel mese di ottobre, con 4 ore mentre raggiungono il massimo nel mese di agosto, con 7 ore.
Governo: Monarchia parlamentare
Lingua ufficiale: giapponese
Religioni: la popolazione si divide equamente tra scintoismo e buddismo, c’è poi una piccola percentuale, ca. il 4%, che pratica il cristianesimo.
Visto
I cittadini italiani possono recarsi in Giappone senza visto per motivi di turismo e per un massimo di 90 giorni di permanenza, questo periodo si può invece estendere fino a 6 mesi per i cittadini svizzeri. Per soggiorni superiori sarà invece necessario munirsi di un visto, che potrà essere richiesto presso l’Ambasciata giapponese presente nel proprio paese d’origine.
Vaccini
Non é richiesto nessun vaccino per entrare nel paese ma vi consigliamo di informarvi presso il vostro medico di famiglia prima della vostra partenza.
Sanità, cure mediche
L’assistenza sanitaria in generale è molto buona, con personale preparato e strutture ben organizzate. Le prestazioni mediche (incluse quelle di pronto soccorso) sono a pagamento. E dato che i costi sono molto elevati, si consiglia di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, un’assicurazione sanitaria che preveda la copertura delle spese mediche.
Emergenza
Per chiamare pronto soccorso, ambulanze o vigili del fuoco bisogna comporre 119, per contattare la polizia invece 110.
Telefono, elettricità
Per chiamare il Giappone dalla Svizzera o dall’Italia comporre 0081 + il prefisso della città senza lo zero.
Per chiamare la Svizzera dal Giappone comporre 0041+ il numero dell’abbonato.
Per chiamare l’Italia dal Giappone comporre 0039+ il numero dell’abbonato.
Corrente elettrica: tensione 100 V, frequenza 50/60 Hz. Prese elettriche utilizzate di tipo A e B.
Patente di guida, circolazione stradale
Per condurre un’auto in Giappone è sufficiente la propria patente (italiana o svizzera) e una traduzione ufficiale della stessa che può essere rilasciata dalla Japan Automobile Federation (JAF), per il periodo massimo di un anno dalla data di ingresso nel paese, per periodi più lunghi occorrerà convertire la patente.
Le assicurazioni estere non sono accettate, bisognerà pertanto stipulare un’assicurazione in loco.
La circolazione stradale è a sinistra ed è vietato l’autostop. Le cinture di sicurezza sono obbligatorie per chi occupa i sedili anteriori del mezzo.
Trasporto aereo
Il Giappone è un paese altamente efficiente per quel che riguarda i collegamenti e i trasporti aerei, il territorio è servito da 90 aeroporti. I principali sono l’Aeroporto Internazionale di Narita e l’Aeroporto Internazionale del Kansai, vicino Osaka. Le compagnie aeree più importanti per i collegamenti con l’Europa, l’Asia e gli Stati Uniti sono la Japan Airlines e la All Nippon Airways.
Importazione
All’entrata nel paese è obbligatorio dichiarare se si porta con sé la somma superiore ad un milione di Yen. È vietato importare armi da fuoco e munizioni, insaccati e merci alimentari deperibili come frutta fresca. Per cani e gatti che entrano nel paese vige la quarantena, per maggiori informazioni si può consultare il sito www.maff-aqs.go.jp/english/index.htm.
Alimentazione
Il riso è uno degli alimenti alla base della cucina giapponese, a seconda di cosa lo accompagna ha un nome diverso: Tendon è con tempura, Onigiri è con le alghe Nori, Tamagodon è con le uova e così via. Poi ci sono Sushi e Sashimi, rispettivamente riso avvolto da una foglia d’alga nori e condito con pesce o sottaceti, e riso servito con un pezzo di pesce crudo. I pesci più utilizzati per questo tipo di cucina sono gamberi, salmone, sgombro, tonno e rombo. Impossibile poi non menzionare il tofu: una pasta di soia pressata e preparata in diversi modi, affumicato, fritto, secco o in salamoia.
Animali
Il Giappone ospita alcune specie endemiche tra le quali si possono citare la salamandra gigante, che raggiunge anche il metro e mezzo di lunghezza, il ghiretto del Giappone, simile ad uno scoiattolo, vive specialmente nelle foreste montane, il topo di Muennink che vive in Okinawa e il coniglio di Amami, presente sulle isole di Ryukyu. Sono presenti poi alcuni tipi di cercopitecidi, una specie di macachi che popolano spesso le calde sorgenti termali del paese.
Stagioni
Le stagioni in Giappone sono ancora piuttosto ben definite. Dalla fine di marzo o inizio aprile fino a maggio (a seconda delle regioni) la primavera è sempre accompagnata da un clima gradevole. Tra giungo e luglio si assiste alla stagione delle piogge. Dopodiché arriva l’estate con il suo clima caldo e umido fino a settembre quando solitamente si scatenano i tifoni. L’autunno porta con sé temperature fresche e miti che portano via la calura estiva. Da metà novembre fino a metà marzo l’inverno ricopre di neve quasi tutto il paese.
Quando partire
La primavera è una delle stagioni migliori per visitare il Giappone, anche se coincide con il periodo in cui anche i locali sono in vacanza e quindi le località più rinomate tenderanno ad essere affollate. Anche l’autunno, con temperature piacevoli e gli splendidi colori che punteggiano la campagna, è una stagione ideale per godere delle meraviglie naturali del paese. Nel periodo invernale potrebbe essere molto freddo mentre in estate il caldo tende a rendere gli spostamenti estenuanti.
Da non perdere
- La monumentale bellezza del Monte Fuji
- La straordinaria architettura del Castello di Himeji
- Il Tempio di Kiyomizu a Kyoto
- Il Parco della Pace a Hiroshima
- Il Padiglione d'oro a Kyoto
- Una corsa sullo Shinkansen, il treno che raggiunge circa 300 km/h
- A Tokyo il mercato ittico all'ingrosso di Tsukiji, il mercato di pesce più grande al mondo
- L’Hana Matsuri, o Festa dei Fiori, che commemora ovunque la nascita del Buddha l’8 aprile
- La Battaglia di aquiloni ad Hamamatsu, a inizio maggio
SVIZZERA
Ambasciata svizzera in Giappone: 5-9-12 Minami-Azabu - Minato-ku - Tokyo 106-8589 - Tel. +81 (0)3 5449 8400
Ambasciata giapponese in Svizzera: Case postale, Engestrasse 53 - 3000 Berne – Tel. 0041 031 300 22 22
Consolato giapponese a Ginevra: Rue de Lausanne 82 - 1202 Genève – Tel. 0041 022 716 99 00
Consolato giapponese a Zurigo: Utoquai 55 - 8008 Zurich – Tel. 0041 044 269 40 46
ITALIA
Ambasciata italiana in Giappone: 2-5-4 Mita, Minato-ku - Tokyo 108-8302 - Tel. +81 3 34535291
Consolato italiano a Osaka: Asahi Shimbun Building 11F, 3-2-4, Nakanoshima, Kita-ku - Osaka 530-0005 – Tel. +81 6 47065820
Ambasciata giapponese in Italia: Via Quintino Sella 60 - 00187 Roma – Tel. 0039 06 487991
Consolato giapponese a Milano: Via Cesare Mangili 2/4 - 20121 Milano – Tel. 0039 02 6241141
Consolato giapponese a Napoli: Via Nuovo Ponte di Tappia 82 - 80133 Napoli – Tel. 0039 081 5521573
Destinazioni che proponiamo
- Adulti
- Argentina
- Buenos Aires
- Cordoba
- Australia
- Austria
- Brasile
- Canada
- Cile
- Cina
- Cuba
- La Havana
- Santiago de Cuba
- Federazione Russa
- Francia
- Germania
- Berlin
- Costanza
- Monaco di Baviera
- Regensburg
- Tübingen
- Giappone
- Gran Bretagna
- Bournemouth
- Brighton
- Bristol
- Cambridge
- Edimburgo
- Londra-City
- Londra-Hampstead
- Londra-Wimbledon
- India
- Irlanda
- Italia
- Malta
- Messico
- Nuova Zelanda
- Portogallo
- Spagna
- Stati Uniti
- Sudafrica
- Svizzera
- Ucraina
- Uruguay
- Argentina
- Junior e/o estivi