NEWS & OFFERTE
Per fermare lo scorrimento porre il mouse sopra il testo.
BREXIT!
Grazie al Brexit la Lira Sterlina
è ai minimi storici: ca. -20%!!
Quale miglior momento per un
soggiorno studio in GB?
Clicca qui per maggiori informazioni!
AUSTRALIA!
Prenotare oggi un soggiorno linguistico
in Australia non é mai stato così conveniente!
Grazie al dollaro australiano sceso ai
minimi storici rispetto al franco svizzero.
Clicca qui per maggiori informazioni!
- Visto
- Vaccini
- Sanità, cure mediche
- Emergenza
- Telefono, elettricità
- Patente di guida, circolazione stradale
- Trasporto aereo
- Importazione
- Alimentazione
- Animali
- Stagioni
- Quando partire
- Da non perdere
Superficie: 244.820 km²
Popolazione: ca. 62.750.000 abitanti
Densità della popolazione: ca.
Capitale: Londra
Ora locale: UTC
Durata del giorno: Le ore di sole al giorno hanno il loro minimo nel mese di dicembre, con 1 ora e raggiungono il massimo nel mese di giugno, con 7 ore.
Governo: Monarchia costituzionale
Lingua ufficiale: Inglese
Religioni: I cristiani si suddividono principalmente tra Anglicani/Chiesa d'Inghilterra 21% ca., non-denominazionali 10% ca., cattolici 9,5% ca. e presbiteriani/Chiesa di Scozia: 3% ca., poi c’è una percentuale di atei e agnostici che corrisponde a ca. il 43%, seguono musulmani 3% ca. e indù con 1,5% ca.
Visto
I cittadini svizzeri e quelli italiani non hanno bisogno di un visto di ingresso per entrare nella Gran Bretagna.
Vaccini
Non é richiesto nessun vaccino per entrare nel paese.
Sanità, cure mediche
La situazione sanitaria in generale è buona e le strutture ospedaliere, sia pubbliche che private, sono in buono stato. Si possono reperire facilmente la maggior parte dei farmaci. Per ottenere l’assistenza sanitaria in Gran Bretagna occorrerà essere muniti della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM). Ad ogni modo si suggerisce di stipulare un’assicurazione per l’assistenza sanitaria che preveda la copertura delle spese mediche.
Emergenza
Il numero unico di emergenza in Gran Bretagna è il 999 per chiamare polizia, ambulanze e vigili del fuoco.
Telefono, elettricità
Per chiamare dalla Svizzera o dall’Italia in Gran Bretagna digitare 0044+ il numero dell’abbonato.
Per chiamare dalla Gran Bretagna in Svizzera digitare 0041+ il numero dell’abbonato.
Per chiamare dalla Gran Bretagna in Italia digitare 0039+ il numero dell’abbonato.
Corrente elettrica: tensione 240 V, frequenza 50 Hz. Prese elettriche utilizzate di tipo G.
Patente di guida, circolazione stradale
Per guidare nel paese è sufficiente la patente europea. Il senso di marcia prevede la circolazione a sinistra con sorpasso a destra.
È obbligatorio indossare le cinture di sicurezza per il conducente e l’eventuale passeggero seduto davanti, nella parte posteriore è obbligatorio indossarle solo se il mezzo ne è munito.
Trasporto aereo
L’aeroporto principale di Londra è Heathrow: lo scalo aereo più grande dell'Unione Europea e il terzo aeroporto del mondo per numero di passeggeri. Altri aeroporti che servono la capitale sono Stansted, Luton e Gatwick. La compagnia di bandiera della Gran Bretagna è la British Airways ma, soprattutto per gli spostamenti interni, le più utilizzate sono le compagnie low cost come Easy Jet e Ryanair.
Importazione
Limiti restrittivi per le importazioni nel paese da altri paesi dell’UE:
800 sigarette
200 sigari
1 kg di tabacco
10 litri di superalcolici
20 litri di vino liquoroso (come il porto o lo sherry)
90 litri di vino (dei quali al massimo 60 litri di spumante)
110 litri di birra.
Limiti restrittivi per le importazioni dalla Svizzera:
200 sigarette
50 sigari
250 grammi di tabacco
un massimo di 1 litro di alcolici con gradazione superiore a 22%
un massimo di 2 litri di alcolici con gradazione inferiore o uguale a 22%
un massimo di 4 litri di vino
16 litri di birra
Alimentazione
Le abitudini alimentari degli abitanti della Gran Bretagna si suddividono più o meno così: la colazione in genere prevede pane tostato con burro e marmellata, porridge (orzo e avena), uova strapazzate con bacon o salsiccia. L’immancabile tè o anche caffè.
Verso le 13 un pasto leggero e veloce, solitamente un panino o sandwich oppure un’insalata.
Intorno alle 16,30/17 c’è invece un’istituzione: l’ora del tè con pasticcini e tramezzini e focaccine. Poco più tardi si cena e si può variare da carne come manzo, agnello e maiale, patate bollite e salse. Poi ci sono i formaggi: il Cheddar, il Cheshire e lo Stilton. I dolci che si trovano sulle tavole britanniche sono in genere la torta di mele o il budino.
Immancabile poi una pinta al pub: la birra è buona e non troppo cara, si può gustare mild (scura), stout (forte) o ale (chiara). In alternativa un bicchiere di whisky scozzese o di gin che rappresentano i liquori nazionali.
Animali
Tra i grandi mammiferi si trovano l’alce, nelle Highlands della Scozia e nell’Exmoor, il cervo rosso nell’Inghilterra meridionale e i pony selvatici del New Forest. La caccia, pratica tanto famosa e contestata, ha causato l’estinzione dei cinghiali e dei lupi. Tra i mammiferi di dimensioni più ridotte si trovano scoiattoli, volpi, lepri e tassi. Si possono incontrare linci solo in alcune zone della Scozia, mentre nell’Inghilterra sud-occidentale, isole Shetland e Orcadi per lo più, si trovano le lontre.
Stagioni
Nonostante la latitudine il paese gode di un clima relativamente mite grazie all’influsso della corrente del Golfo del Messico, infatti le temperature più alte si hanno in genere nelle parti occidentali e meridionali dell’isola. Le precipitazioni sono abbondanti durante tutto l’anno ma i mesi tra marzo e giugno sono solitamente più secchi, le regioni nella parte occidentale sono in genere quelle più piovose. Le estati sono miti e le temperature raramente superano i 30°C, gli inverni sono piuttosto rigidi, in particolare la Scozia e il nord dell’Inghilterra. Rispetto alle regioni orientali, quelle occidentali sono più umide e calde in estate e più fredde durante l’inverno.
Quando partire
Il periodo migliore per visitare il paese è in genere quello compreso tra i mesi di aprile e settembre. C’è meno probabilità di piogge e le temperature sono più miti, si può quindi godere dei meravigliosi paesaggi che offrono la campagna inglese o le Highlands scozzesi. Non può mancare una visita a qualche città balneare sulla costa o sulle scogliere della Cornovaglia.
Da non perdere
- Camden Market a Londra
- Un giro sulla ruota panoramica London Eye
- Hyde Park a Londra
- Il castello di Edimburgo
- Stonehenge vicino Salisbury
- Il campus universitario di Oxford
- Le Highlands scozzesi
- Il Royal Albert Dock a Liverpool
- Il monumento nazionale a William Wallace a Stirling
SVIZZERA
Ambasciata svizzera in Gran Bretagna: 16-18 Montagu Place - London W1H 2BQ - Tel. +44 (0)20 7616 6000
Consolato generale svizzero ad Edimburgo: 58/2 Manor Place – Edinburgh EH3 7EH - Tel. +44 (0)131 225 9313
Consolato svizzero a Manchester: c/o Thornburn & Co Ltd, Church House, 90 Deansgate – Manchester M3 2GP - Tel. +44 (0)161 832 0700
Ambasciata britannica in Svizzera: Thunstrasse 50 - 3005 Berne – Tel. 0041 031/359 77 00
Consolato britannico a Mollens: Rue des Fontaines - 3974 Mollens VS – Tel. 0041 027/480 32 10
ITALIA
Ambasciata italiana in Gran Bretagna: 14 Three Kings Yard – Londra – Tel. +44 20 73122200
Consolato italiano ad Edimburgo: 32 Melville Street – Edimburgo – Tel.: +44 131 2203695/ +44 131 2263631
Sportello consolare italiano a Manchester: 20 Dale Street – Manchester – Tel. +44 161 236 9024
Consolato onorario italiano a Liverpool: 4 Mortimer Street - Birkenhead, Liverpool – Tel. +44 151 6662886
Ambasciata britannica in Italia: Via XX Settembre 80 - 00187 Roma – Tel.0039 06 4220 0001
Consolato britannico a Milano: Via S. Paolo 7 - 20121 Milano – Tel. 0039 02 723001
Consolato britannico a Napoli: Via dei Mille 40 - 80121 Napoli – Tel. 0039 081 4238911
Destinazioni che proponiamo
- Adulti
- Argentina
- Buenos Aires
- Cordoba
- Australia
- Austria
- Brasile
- Canada
- Cile
- Cina
- Cuba
- La Havana
- Santiago de Cuba
- Federazione Russa
- Francia
- Germania
- Berlin
- Costanza
- Monaco di Baviera
- Regensburg
- Tübingen
- Giappone
- Gran Bretagna
- Bournemouth
- Brighton
- Bristol
- Cambridge
- Edimburgo
- Londra-City
- Londra-Hampstead
- Londra-Wimbledon
- India
- Irlanda
- Italia
- Malta
- Messico
- Nuova Zelanda
- Portogallo
- Spagna
- Stati Uniti
- Sudafrica
- Svizzera
- Ucraina
- Uruguay
- Argentina
- Junior e/o estivi