NEWS & OFFERTE
Per fermare lo scorrimento porre il mouse sopra il testo.
BREXIT!
Grazie al Brexit la Lira Sterlina
è ai minimi storici: ca. -20%!!
Quale miglior momento per un
soggiorno studio in GB?
Clicca qui per maggiori informazioni!
AUSTRALIA!
Prenotare oggi un soggiorno linguistico
in Australia non é mai stato così conveniente!
Grazie al dollaro australiano sceso ai
minimi storici rispetto al franco svizzero.
Clicca qui per maggiori informazioni!
- Visto
- Vaccini
- Sanità, cure mediche
- Emergenza
- Telefono, elettricità
- Patente di guida, circolazione stradale
- Trasporto aereo
- Importazione
- Alimentazione
- Animali
- Stagioni
- Quando partire
- Da non perdere
Superficie: 316 km²
Popolazione: ca. 460.000 abitanti
Densità della popolazione: ca. 1.330 abitanti per km² (fra le più alte al mondo)
Capitale: La Valletta
Ora locale: UTC +1
Durata del giorno: Le ore di sole al giorno hanno il loro minimo nei mesi di dicembre e gennaio, con 5 ore e raggiungono il massimo nel mese di luglio, con 12 ore.
Governo: Repubblica parlamentare
Lingua ufficiale: Maltese, inglese
Religioni: ca. il 98% della popolazione è cattolico, il restante 2% si divide tra atei e altre religioni.
Visto
Ai cittadini svizzeri e italiani non è richiesto il visto per l’ingresso nel paese, è tuttavia necessario viaggiare con un documento valido per l’espatrio non scaduto.
Vaccini
Per l'ingresso a Malta non è obbligatoria nessuna vaccinazione.
Sanità, cure mediche
L’assistenza sanitaria a Malta è di buon livello e non ci sono problemi per reperire medicinali. I cittadini appartenenti all’UE possono usufruire delle cure mediche presentando la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), si consiglia comunque di stipulare un’assicurazione sanitaria che copra le eventuali spese sanitarie.
Emergenza
I numeri di emergenza a Malta sono 112 per le emergenze in generale, 196 per richiedere un’ambulanza, 199 per i vigili del fuoco.
Telefono, elettricità
Per chiamare Malta dall'Italia comporre 00356+ il numero dell’abbonato.
Per chiamare la Svizzera da Malta comporre 0041+ il numero dell’abbonato.
Per chiamare l’Italia da Malta comporre 0039+ il numero dell’abbonato.
Corrente elettrica: tensione 240 V, frequenza 50 Hz. Prese elettriche utilizzate di tipo G.
Patente di guida, circolazione stradale
Per guidare a Malta basta possedere una patente nazionale, ma bisognerà farla convalidare dalla questura di Floriana. Il limite di velocità per i centri abitati è di 40 km/h e di 64 km/h sulle strade extraurbane.
L'assicurazione per la responsabilità civile verso terzi è obbligatoria per tutti i veicoli a motore.
La circolazione è a sinistra con sorpasso a destra. È obbligatorio indossare le cinture di sicurezza per chi occupa i sedili anteriori del mezzo. Il numero per il soccorso stradale è: 21 320349
Trasporto aereo
A Malta c’è un solo aeroporto: Luqa, che si trova a ca. 10 km da La Valletta. La compagnia aerea nazionale è l'Air Malta.
Importazione
È vietato importare i seguenti beni:
- qualsiasi articolo recante la marca contraffatta
- materiale pornografico
- armi o coltelli tra cui quelli a serramanico, bastoni animati, pugni di ferro e strumenti utilizzati per le arti marziali
- arpioni per la pesca
- droghe di qualsiasi genere anche leggere
Ci sono limitazioni all’importazione di armi da fuoco e munizioni: è necessario contattare il Weapons Office per le procedure atte al conseguimento della specifica licenza. Per le armi da caccia/pesca è necessario recarsi presso un ufficio di polizia a Malta per ottenere un permesso della durata di un anno solare. Le armi per uso sportivo/collezione possono essere importate nel massimo quantitativo di 10 a persona. L’introduzione in territorio maltese di carni e di salumi avviene senza formalità fino alla quantità di 1 Kg. Oltre tale soglia, la merce deve essere accompagnata dalla relativa fattura, da cui risultino gli estremi del produttore.
Gli animali domestici non possono essere importati a Malta se non in possesso di microchip, vaccino antirabbico e di un passaporto per animali rilasciato da una struttura veterinaria.
Alimentazione
La cucina maltese è un miscuglio di influenze, europee e orientali, ereditate dalle culture che si sono succedute sull’isola nel corso dei secoli: fenici, arabi, italiani, spagnoli, francesi ed inglesi. Tra i piatti tipici si trovano l’Aljotta, una zuppa di pesce condita con aglio e peperoncino, arricchita con pomodori, riso e spezie. La Bigilla che è un antipasto a base di fagioli schiacciati e aglio. Un tipo di snack molto diffuso è il Pastizzi: pasta sfoglia ripiena di ricotta o piselli. Una delle specialità maltesi è quella a base di Fenek, il coniglio. Il pesce non manca certamente nel panorama gastronomico dell’isola, dal pesce spada al tonno passando per calamari, polpi e tanti altri ancora da gustare freschissimi in svariate ricette. Tanti infine i dolci, molti preparati con mandorle o ricotta come nella tradizione siciliana.
Animali
La fauna maltese è ricchissima di volatili come il colombo, il martin pescatore e la gallinella d’acqua, tantissime le specie, circa 350, classificate nella zona.
I rettili prolificano a Ghadira insieme ad anfibi come gechi, rane e camaleonti. A Gozo invece è più facile individuare decine di specie di insetti tra cui api e farfalle.
I fondali marini sono poi ricchissimi di fauna, innumerevoli specie di pesci, le acque sono anche popolate di delfini e tartarughe tra le quali si individuano le Caretta Caretta, le Dermochelys e le Green Turtle, quest’ultima specie stupisce per le dimensioni: può arrivare a pesare 230 kg e a misurare oltre un metro di lunghezza.
Stagioni
Il clima maltese è tipicamente mediterraneo, mite e caldo, caratterizzato da estati lunghe e secche alternate ad inverni brevi e umidi. Durante l’estate si possono avere brezze marine che regalano un leggero refrigerio dalle alte temperature ma se soffia lo scirocco l’afa e la temperatura crescono.
Da ottobre a gennaio si hanno i mesi più piovosi mentre tra maggio e agosto le precipitazioni sono rare, la stagione risulta prevalentemente secca.
Quando partire
Tra febbraio e giugno potrebbe essere il periodo ideale per soggiornare sull’isola, passato l’inverno e prima che la torrida estate abbia il sopravvento. Anche in autunno le temperature sono ottime per mettersi in viaggio, specialmente tra settembre e ottobre.
Da non perdere
- Una visita alla cattedrale di Mosta: ha una delle cupole più grandi al mondo
- La Blue Grotto
- I vicoletti di Mdina illuminati di sera e la vista al tramonto
- La grotta preistorica di Ghar Dalam
- Le scogliere di Dingli al tramonto
- I San Anton Gardens ad Attard
- Il mercato del pesce a Marsaxlokk
- La Cattedrale di San Giovanni a Valletta
- Il panorama dagli Upper Barrakka Gardens di Valletta
- L’alba in uno dei templi: Hagar Qim o Ggantijao
SVIZZERA
Ambasciata svizzera a Malta: Merchants Street, MFA - Palazzo Parisio - MT-VLT-1171 La Valetta – Malta - Tel. 00356/2204 2408
Consolato generale maltese in Svizzera: Parc du Château-Banquet 26 - 1202 Genève – Tel. 0041 022/9010580
Consolato maltese a Lugano: Via Nassa 29 - 6900 Lugano – Tel. 0041 091/921 23 07
ITALIA
Ambasciata italiana a Malta: 5 Vilhena Street, Floriana - La Valletta – Tel. 00356 21233157
Ambasciata maltese in Italia: Lungotevere Marzio 12 - 00186 Roma – Tel. 0039 06 6879990/06 6879947
Consolato onorario maltese a Milano: Via Gioberti 2 - 20123 Milano – Tel. 0039 02 48013656
Consolato onorario maltese a Bologna: Via del Carrozzaio 3 - 40138 Bologna – Tel. 0039 051 221688
Consolato onorario maltese a Napoli: Via Nuova Ponte di Tappia 82 - 80133 Napoli – Tel. 0039 081 5521573
Consolato onorario maltese a Palermo: Via Principe di Belmonte 55 - 90139 Palermo – Tel. 0039 091586533
Destinazioni che proponiamo
- Adulti
- Argentina
- Buenos Aires
- Cordoba
- Australia
- Austria
- Brasile
- Canada
- Cile
- Cina
- Cuba
- La Havana
- Santiago de Cuba
- Federazione Russa
- Francia
- Germania
- Berlin
- Costanza
- Monaco di Baviera
- Regensburg
- Tübingen
- Giappone
- Gran Bretagna
- Bournemouth
- Brighton
- Bristol
- Cambridge
- Edimburgo
- Londra-City
- Londra-Hampstead
- Londra-Wimbledon
- India
- Irlanda
- Italia
- Malta
- Messico
- Nuova Zelanda
- Portogallo
- Spagna
- Stati Uniti
- Sudafrica
- Svizzera
- Ucraina
- Uruguay
- Argentina
- Junior e/o estivi