NEWS & OFFERTE
Per fermare lo scorrimento porre il mouse sopra il testo.
BREXIT!
Grazie al Brexit la Lira Sterlina
è ai minimi storici: ca. -20%!!
Quale miglior momento per un
soggiorno studio in GB?
Clicca qui per maggiori informazioni!
AUSTRALIA!
Prenotare oggi un soggiorno linguistico
in Australia non é mai stato così conveniente!
Grazie al dollaro australiano sceso ai
minimi storici rispetto al franco svizzero.
Clicca qui per maggiori informazioni!
- Visto
- Vaccini
- Sanità, cure mediche
- Emergenza
- Telefono, elettricità
- Patente di guida, circolazione stradale
- Trasporto aereo
- Importazione
- Alimentazione
- Animali
- Stagioni
- Quando partire
- Da non perdere
Superficie: 9.372.614 km²
Popolazione: ca. 315.000.000 abitanti
Densità della popolazione: ca. 35 abitanti per km²
Capitale: Washington District of Columbia
Ora locale: UTC-5 fino a UTC-10
Durata del giorno: Il paese è vasto sia in latitudine che longitudine, per dare un’idea in California si hanno le giornate più lunghe a giugno con 14 ore di sole e le più corte a dicembre con 10 ore di sole. Negli stati più a nord invece a giugno le ore di sole sono più di 15 mentre a dicembre si raggiungono le 8 ore.
Governo: Repubblica presidenziale federale
Lingua ufficiale: Inglese, pur non essendo ufficiale lo spagnolo è la seconda lingua più parlata negli USA
Religioni: I cristiani, che raccolgono protestanti, cattolici, anglicani e mormoni, raccolgono ca. l’87% dei fedeli, a seguire ebrei ca. 2%, musulmani ca. 0,5%, buddhisti 0,5% ca., induisti ca. 0,5% e infine gli atei con ca. il 9,5%
Visto
Se ci si reca negli USA da studenti bisogna essere provvisti di visto per l’ingresso nel paese. Ci sono differenti tipi di visti per studenti e i più comunemente richiesti sono quelli per studi accademici e linguistici (categoria F) e quelli per studi non accademici o professionali (categoria M). Bisognerà inviare la domanda di visto al consolato statunitense presente nel proprio paese corredata dei vari documenti: passaporto, fototessera, modulo di richiesta del visto, ricevuta di pagamento della tassa SEVis (Student Exchange Visa), documenti atti a provare che il richiedente può permettersi economicamente il soggiorno all’estero, un certificato (I-20A-B, I-20M-N o D2-2019) rilasciato dall’istituto scolastico ospitante dopo l’iscrizione a seconda del tipo di visto che si è richiesto.
Vaccini
Non ci sono vaccinazioni obbligatorie da effettuare per entrare nel paese.
Sanità, cure mediche
I livelli delle strutture sanitarie sono ottime ma le spese mediche negli Stati Uniti hanno costi molto elevati, per cui si consiglia vivamente di stipulare un’assicurazione sanitaria, prima della partenza, che copra le eventuali spese mediche all’estero.
Emergenza
Il numero unico di emergenza per gli Stati Uniti è il 911, componendo il numero ci si collega con una centrale unica che gestisce ogni tipo di richiesta di soccorso.
Telefono, elettricità
Per chiamare gli Stati Uniti dalla Svizzera o dall’Italia il prefisso internazionale è 001+ il numero dell’abbonato, omettendo lo zero all’inizio del prefisso nazionale.
Per chiamare la Svizzera dagli Stati Uniti il prefisso internazionale è 01141+ il numero dell’abbonato, omettendo lo zero all’inizio del prefisso nazionale.
Per chiamare l’Italia dagli Stati Uniti il prefisso internazionale è 01139+ il numero dell’abbonato.
Corrente elettrica: tensione 120 V, frequenza 60 Hz. Prese elettriche utilizzate di tipo A e B.
Patente di guida, circolazione stradale
Per guidare negli USA occorrerà richiedere la patente internazionale secondo la Convenzione di Ginevra del 1949.
Ogni stato ha il suo codice della strada ma in linea generale è obbligatorio avere le cinture allacciate per tutti gli occupanti del mezzo e le luci accese quando piove.
È obbligatoria l’assicurazione RC con garanzia illimitata.
Trasporto aereo
I collegamenti negli Stati Uniti si effettuano soprattutto via aerea data la vastità del territorio, ci sono aeroporti con collegamenti interni in ogni stato e un’infinità di compagnie aeree che operano tantissime tratte. Per i collegamenti con l’Europa, quasi tutte le compagnie europee hanno voli se non giornalieri almeno settimanali con città come New York, Boston, San Francisco o Los Angeles.
Importazione
È vietato importare piante o frutta, salumi o legumi di qualsivoglia genere e farmaci contenenti narcotici a meno di possedere una ricetta medica in inglese e la confezione originale del farmaco. Per l’ingresso di cani e gatti occorre essere muniti di certificato di vaccinazione rilasciato non più di una settimana prima dell’arrivo negli USA. Si possono importare, se si è maggiorenni, 300 sigarette o 50 sigari o 1,5 kg di tabacco e ¼ di gallone (0,946 litri) di alcolici.
Alimentazione
Di base la cucina statunitense affonda le sue radici nelle tradizioni culinarie europee fuse con quelle africane. Da questa base si è poi sviluppata ed ha creato tipicità come il burro di arachidi, elemento immancabile in ogni casa, generalmente servito spalmato sui sandwich. Altra specialità creata negli States è la salsa barbecue che ha preso piede ormai anche in Europa, e gli anelli di cipolle fritte, previamente immersi in una pastella. Infine non si può non citare la golosissima banana split, brevettata nel lontano 1904, composta di banana, gelato e panna, da allora delizia per i palati di tutto il mondo.
Animali
Le specie animali che popolano questo grande paese sono molto numerose e diversificate anche dovutamente al fatto che il territorio si estende dalle zone artiche alle isole delle Hawaii comprendendo climi e habitat molto differenti. Tra i grandi mammiferi l’orso, il tricheco, l’alce, il caribù per citarne alcuni. Di taglia più piccola ci sono marmotte e volpi, procioni e scoiattoli. L’avifauna comprende numerosi piccoli uccelli e poi pellicani, fenicotteri e tanti altri. Alligatori, tartarughe, serpenti anche velenosi e lucertole tra i rettili. I bisonti vivono ormai solo in aree protette o in cattività ma rappresentano il simbolo della grande prateria americana.
Stagioni
Il paese è soggetto a grandi variazioni climatiche regionali che si devono alle influenze degli oceani e alle disposizioni dei rilievi. Negli stati a nord est si hanno inverni abbastanza rigidi ed estati piuttosto calde con temperature che si attestano sui 25°C. Un clima simile, ma con estati leggermente più calde si trova nella zona del medio atlantico. Il sud est è caratterizzato da clima gradevole durante tutto l’arco dell’anno, sebbene le estati, soprattutto in Florida e nel Golfo del Messico, possano risultare particolarmente umide.
Inverni molto freddi ed estati calde nel Midwest, gli stati intorno ai grandi laghi. Tra Georgia e Arkansas, nel sud, l’inverno non risulta particolarmente rigido e il periodo estivo non comporta temperature troppo elevate. Nelle regioni delle montagne rocciose i periodi più piacevoli sono estate, primavera e autunno e per l’inverno ci sono famosi impianti sciistici. Gli inverni nel nord ovest possono essere molto rigidi. Ad ovest California e Nevada presentano un clima gradevole durante tutto l’anno con inverni piuttosto piovosi.
Nelle grandi pianure l’estate è mite e gli inverni sono invece caratterizzati da intense nevicate. Infine nel sud ovest l’estate può portare temperature che arrivano anche a 45°C.
Quando partire
Se è vero che l’estate è il periodo con il clima più favorevole per visitare molte zone, è anche vero che le località turistiche sono più affollate. Probabilmente le stagioni migliori sono autunno e primavera, per evitare le folle e godere della natura nel pieno del suo splendore.
Da non perdere
- La Statua della Libertà a New York
- Il Central Park di New York
- La collina di Hollywood a Los Angeles
- Il Golden Gate a San Francisco
- I Parchi nazionali di Yellowstone, Yosemite e Sequoia
- Il Grand Canyon in Arizona
- Il richiamo storico di Washington D.C.
- Assistere al Superbowl, la finale del campionato di football americano che si gioca a gennaio
- Il Mardi Gras di New Orleans, a febbraio/marzo
- Le celebrazioni in tutto il paese per il 4 luglio: l'Indipendence Day
SVIZZERA
Ambasciata svizzera negli USA: 2900 Cathedral Ave. NW - Washington, DC 20008 – Tel. 001 (202) 745-7900
Consolato generale svizzero a New York: 633 Third Avenue, 30th floor - New York, NY 10017-6706 - Tel. 001 (212) 599 5700
Consolato generale svizzero a Los Angeles: 11766 Wilshire Boulevard, Suite 1400 - Los Angeles, CA 90025 - Tel. 001 (310) 575 1145
Consolato generale svizzero a San Francisco: 456 Montgomery Street, Suite 1500 - San Francisco, CA 94104-1233 - Tel. 001 415 788 2272
Ambasciata USA in Svizzera: Sulgeneckstrasse 19 - 3007 Berna – Tel. 01141 031 357 70 11
Consolato USA a Ginevra: Rue Versonnex 7 - 1207 Ginevra – Tel. 01141 022 840 51 60
Consolato USA a Zurigo: c/o Zurich America Center, Dufourstrasse 101 - 8008 Zurigo – Tel. 01141 043 499 29 60
ITALIA
Consolato italiano a Washington: 3000 Whitehaven Street, N.W. - Washington, District of Columbia 20008 – Tel. 001 202 6124400
Consolato italiano a New York: 690 Park Avenue - New York, NY 10021 – Tel. 001 212 7379100
Consolato italiano a Miami: 4000 Ponce de Leon Boulevard Suite 590 - Coral Gables, Florida 33146 – Tel. 001 305 3746322
Consolato italiano a Los Angeles: 12400 Wilshire Boulevard Suite 300 - Los Angeles, California 90025 – Tel. 001 310 8200622
Consolato italiano a San Francisco: 2590 Webster Street - San Francisco, California 94115 – Tel. 001 415 9314924
Consolato italiano a Boston: 600 Atlantic Avenue - Boston, Massachusetts 02210-2206 – Tel. 001 617 7229201
Vice consolato onorario italiano a San Diego: 6410 Chandler Road - San Diego, California 92117 – Tel. 001 619 5171406
Ambasciata USA in Italia: Via Vittorio Veneto 121 - 00187 Roma – Tel. 01139 06 46741
Consolato USA a Milano: Via Principe Amedeo 2/10 - 20121 Milano – Tel. 01139 02 290351
Consolato USA a Firenze: Lungarno Vespucci 38 - 50123 Firenze – Tel. 01139 055 266951
Consolato USA a Napoli: Piazza della Repubblica - 80122 Napoli – Tel. 01139 081 5838111
Destinazioni che proponiamo
- Adulti
- Argentina
- Buenos Aires
- Cordoba
- Australia
- Austria
- Brasile
- Canada
- Cile
- Cina
- Cuba
- La Havana
- Santiago de Cuba
- Federazione Russa
- Francia
- Germania
- Berlin
- Costanza
- Monaco di Baviera
- Regensburg
- Tübingen
- Giappone
- Gran Bretagna
- Bournemouth
- Brighton
- Bristol
- Cambridge
- Edimburgo
- Londra-City
- Londra-Hampstead
- Londra-Wimbledon
- India
- Irlanda
- Italia
- Malta
- Messico
- Nuova Zelanda
- Portogallo
- Spagna
- Stati Uniti
- Sudafrica
- Svizzera
- Ucraina
- Uruguay
- Argentina
- Junior e/o estivi